SCIENZA E TECNOLoGIA, AL VOSTRO SERVIZIO
Main Menu
×
Italiano
English (UK)
Home
Chi Siamo
Dicono di noi
Parcheggio
Servizi Sanitari
Analisi Cliniche
Check up
Cone Beam - Radiologia Odontoiatrica Digitale
Diagnostica Strumentale
Fisioterapia e medicina dello sport
Medicina Estetica
Poliambulatorio Specialistico
Radiologia, Tac e Risonanza Magnetica
Servizi Domiciliari
Separatore_servizi_sanitari
Lista analisi
Diagnostica
Diagnostica Ecografica
Diagnostica Prenatale Ecografica
Diagnostica Strumentale Neurologica
Ecocolor Doppler
Ecografica Addome Inferiore
Ecografica Addome Superiore
Endoscopia Digestiva
Ginecologica e Urologica
Otorinolaringoiatria
Piccola Chirurgia Dermatologica
Visite Specialistiche
Medicina estetica
Criopass terapia
Fillers a base di acido ialuronico
Peeling cutaneo
Tossina botulinica
I laser di ultima generazione
Convenzioni
Promozioni
News
Lavora con noi
Contatti
Cerca...
vai
Home
Chi Siamo
Dicono di noi
Parcheggio
Servizi Sanitari
Analisi Cliniche
Check up
Cone Beam - Radiologia Odontoiatrica Digitale
Diagnostica Strumentale
Fisioterapia e medicina dello sport
Medicina Estetica
Poliambulatorio Specialistico
Radiologia, Tac e Risonanza Magnetica
Servizi Domiciliari
Separatore_servizi_sanitari
Lista analisi
Diagnostica
Diagnostica Ecografica
Diagnostica Prenatale Ecografica
Diagnostica Strumentale Neurologica
Ecocolor Doppler
Ecografica Addome Inferiore
Ecografica Addome Superiore
Endoscopia Digestiva
Ginecologica e Urologica
Otorinolaringoiatria
Piccola Chirurgia Dermatologica
Visite Specialistiche
Medicina estetica
Criopass terapia
Fillers a base di acido ialuronico
Peeling cutaneo
Tossina botulinica
I laser di ultima generazione
Convenzioni
Promozioni
News
Lavora con noi
Contatti
cardiologia
Diagnostica Strumentale
Audiometria
Elettromiografia
Elettroencefalografia
Elettrocardiogramma
Ecocardiocolordoppler
Holter cardiaco e pressorio
Test da sforzo al Cicloergometro
Prove allergometriche
Spirometria
Uroflussimetria
L'importanza della riabilitazione cardiovascolare dopo un evento cardiaco
Lo Studio Medico Specialistico è autorizzato alla
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE
.
Il protocollo d'ingresso, in parte convenzionato con il SSN, prevede:
visita con elettrocardiogramma
ecocardiocolor
prova sotto sforzo
terapia riabilitativa ambulatoriale con fisioterapista.
L'obiettivo dell'intervento di riabilitazione cardiologica è quello di conservare una condizione la più vicina possibile allo "stato di salute"...
( leggi l'articolo )
Per qualsiasi informazione
Chiama lo 06 596 499
Contattaci per informazioni
Prenota il tuo esame
Orari di apertura
Lunedì - Venerdi
07:00 - 20:00
Sabato
07:00 - 13:00
Email
clicca qui
Telefono
+39 06 596499
L'importanza della riabilitazione cardiovascolare dopo un evento cardiaco
Lo Studio Medico Specialistico è autorizzato alla riabilitazione cardiovascolare.
Il protocollo d'ingresso, in parte convenzionato con il SSN, prevede:
visita con elettrocardiogramma
ecocardiocolor
prova sotto sforzo
terapia riabilitativa ambulatoriale con fisioterapista
L'obiettivo dell'intervento di riabilitazione cardiologica è quello di conservare una condizione la più vicina possibile allo "stato di salute", prevenendo effettivamente la progressione della malattia, promuovendo la riduzione degli eventi cardiovascolari ( prevenzione secondaria ) e favorendo nel contempo il processo di recupero. La riabilitazione cardiovascolare combinando la prescrizione dell'attività fisica con la modificazione del profilo di rischio dei pazienti, ha come fine quello di ridurre i sintomi legati alla malattia, di migliorare la capacità funzionale, ridurre la disabilità, favorire il reinserimento lavorativo, in altri termini migliorare la qualità di vita, ma anche definire e ridurre il rischio di nuovi eventi cardiovascolari.
Questi obiettivi si realizzano mediante un globale approccio diagnostico-valutativo e di trattamento, di cui l'esercizio fisico costituisce solo una componente. Il programma riabilitativo deve essere elaborato e condotto da personale competente e dedicato, capace non solo di prescrivere esercizi fisici appropriati, ma anche di promuovere educazione sanitaria e consapevolezza del proprio stato di salute. A tale scopo è necessario che molteplici competenze professionali siano coinvolte nella realizzazione dei programmi riabilitativi: cardiologo, terapista della riabilitazione, psicologo, dietologo ed altre figure pertinenti. Le categorie di pazienti a cui è rivolto il trattamento di riabilitazione cardiovascolare sono: pazienti dimessi dopo un infarto miocardico, pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, pazienti con scompenso cardiaco.