News

  •  
    Ecografia ostetrica del primo trimestre
  •  
    Ecografia ostetrica del secondo trimestre
  •  
    Ecografia ostetrica del terzo trimestre
  •  
    Esami di screening del primo trimestre
  •  
    Ecografia flussimetrica fetale
  •  
    Translucenza nucale

Centro Diagnosi Prentale


diagnostica prenatalePresso lo Studio Medico Colombo si possono eseguire indagini di diagnosi prenatale.



 

 

ecopre

Orario prelievi

Dal lunedì al Venerdì 7,00 - 13,00
Sabato dalle 7,00 alle 13,00


Orari di apertura

Lunedi - Venerdì 07:00 - 20:00
Sabato 07:00 - 20:00
Email clicca qui
Telefono +39 06 596 499



Gli esami diagnostici di neurologia che si possono svolgere sono:
  • Elettromiografia
  • Elettroencefalogramma

L’elettromiografia è una metodica diagnostica che consente di indagare il sistema nervoso periferico da un punto di vista funzionale. Si tratta di un esame di supporto nella individuazione di un quadro diagnostico e terapeutico di molte malattie neurologiche.

L’esame registra l’attività elettrica muscolare.

L’elettroencefalogramma (EEG) consiste, invece, nel monitoraggio e nella registrazione dell’attività elettrica cerebrale spontanea, tramite l’applicazione di elettrodi sulla testa, sul cuoio capelluto per mezzo di un gel. Gli esami non sono invasivi e possono essere ripetuti ove necessario. Da questo esame si ricava un tracciato sulla base delle variazioni del voltaggio nel tempo segnate dagli elettrodi. Ogni elettrodo riflette l'attività della parte cerebrale più vicina, pertanto l’esame può individuare sia le attività elettriche anomale, sia dare informazioni sulla loro localizzazione.


neurologia elettromiografia


Orario prelievi

Dal lunedì al Venerdì 7,00 - 13,00
Sabato dalle 7,00 alle 13,00


Orari di apertura

Lunedi - Venerdì 07:00 - 20:00
Sabato 07:00 - 20:00
Email clicca qui
Telefono +39 06 596 499





  •  
    Colposcopia - Biopsia
  •  
    Elettroconizzazione della cervice
  •  
    Cistouretroscopia
  •  
    Tampone uretrale
  •  
    Dilatazione uretrale
  •  
    Ecografia ostetrico / ginecologica
  •  
    Dosaggi Ormonali
  •  
    Spermiogramma
  •  
    Monitoraggio dell'ovulazione
  •  
    Isterosalpingografia
Gli esami strumentali di ginecologia e urologia sono diretti alla diagnosi di patologie e disturbi dell’apparato urogenitale sia maschile sia femminile, e all’individuazione di eventuali patologie e disfunzioni riguardanti gli organi della zona genitale.

Per quanto riguarda la donna, gli esami strumentali monitorano la sua evoluzione nelle diverse fasi della vita, dalla pubertà, alla gravidanza, alla menopausa, andando anche ad individuare le condizioni ormonali, mediante analisi a livello endocrinologo che devono svelare eventuali disfunzioni nel rilascio di ormoni.

Per quanto riguarda l’uomo, possono essere esami riguardanti la sua fertilità o altre indagini volte ad individuare problemi dell’apparato riproduttivo.

Sia per l’uomo sia per la donna, le strumentazioni diagnostiche sono rivolte allo studio delle cause di sterilità di coppia dovuta a complicazioni fisiche e morfologiche: malformazioni e/o malposizioni uterine, difetti parietali della cavità uterina, malformazioni tubariche, impervietà tubarica. Nel quadro degli esami strumentali disponibili rientrano anche quelli più approfonditi, responsabili di mettere in evidenza cause più complesse rispetto all’elemento ovulatorio o a quello riproduttivo maschile.

Gli esami strumentali ginecologici e urologici possono riguardare anche l’individuazione di patogeni che sono all’origine di alcune importanti infezioni delle vie urinarie.

ecografia ginecologica e urologica

Orario prelievi

Dal lunedì al Venerdì 7,00 - 13,00
Sabato dalle 7,00 alle 13,00


Orari di apertura

Lunedi - Venerdì 07:00 - 20:00
Sabato 07:00 - 20:00
Email clicca qui
Telefono +39 06 596 499



  •  
    Esame audiometrico
  •  
    Esame audiovestibolare
  •  
    Esame impedenzometrico
  •  
    Lavaggio auricolare
Gli esami di diagnostica strumentale otorinolaringoiatria si concentrano sulla salute e sulle la funzione dell’udito. L’indagine diagnostica che si avvale dell’esame audiometrico vuole indagare nella causa di un udito non ottimale, nell’intenzione di distinguere tra problemi di sordità dovute a disturbi dell’orecchio esterno, medio, della membrana timpanica e degli ossicini e le sordità neurosensoriali derivanti da sofferenza dell’orecchio interno o del nervo acustico. A seconda della tipologia di sordità può essere necessario sottoporsi anche ad altri test più specifici.

Le indagini diagnostiche vogliono anche studiare la motilità della membrana timpanica e della catena degli ossicini nel tentativo di verificare la presenza di effusioni dell’orecchio medio. In caso di perforazioni del timpano si devono effettuare interventi diagnostici per valutare la comunicazione tra orecchio medio e naso (tests di Funzionalità tubarica) e considerare eventuali interventi chirurgici.

Test impedenzometrici sono indispensabili per fare una prima valutazione delle capacità uditive di pazienti di giovanissima età, che non possono collaborare allo svolgimento  dell’esame audiometrico. La diagnosi è volta a valutare alcune funzioni particolari dell'orecchio interno e le funzionalità dei muscoli dell’orecchio medio.

otorinolaringoiatria

Orario prelievi

Dal lunedì al Venerdì 7,00 - 13,00
Sabato dalle 7,00 alle 13,00


Orari di apertura

Lunedi - Venerdì 07:00 - 20:00
Sabato 07:00 - 20:00
Email clicca qui
Telefono +39 06 596 499