I ritmi di vita frenetici e la disattenzione alimentare portano ad avere spesso problemi legati alla digestione e all’apparato gastroenterico: sintomi lievi e meno lievi che però influenzano sicuramente le nostre attività di ogni giorno in maniera negativa. Acidità e bruciore di stomaco, gonfiore, cattiva digestione: tutti ne soffriamo saltuariamente e spesso non ci accorgiamo che basterebbe un po’ più di attenzione e prevenzione alimentare per migliorare notevolmente la condizione del nostro apparato digerente e scongiurare problemi più seri.

gastrite acidita di stomaco

Il reflusso gastroesofageo

Il reflusso consiste nella risalita del contenuto dello stomaco in direzione dell’esofago, la cui mucosa non è fisiologicamente protetta dall’azione erosiva degli acidi digestivi. In pratica, soprattutto acido e bile passano da un organo all’altro perché la valvola che dovrebbe impedirne il passaggio funziona male. Bruciore localizzato al torace dietro lo sterno, talvolta associato a dolore, e gusto acido-amaro in bocca sono i sintomi più tipici di questo disturbo. Si possono presentare subito dopo i pasti o di notte, quando ci si sdraia, perché la posizione supina favorisce la risalita dei succhi gastrici.

Read more ...