Lista analisi Roma

Nome scheda che inizia per 'L'

Il conteggio nel sangue periferico ( vedi tipizzazione linfocitaria ) dei linfociti B (CD19) costituisve un valido aiuto diagnostico nella valutazione della loro maturità e nella diagnosi di leucemia cronica e prolinfocitica.
La lipasi è un enzima sintetizzato dal pancreas e secreto nel lume intestinale, dove scinde i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo. Il suo dosaggio è ritenuto più specifico dell’amilasi nelle flogosi pancreatiche e il livello sierico della lipasi rimane più elevato nel tempo.
Il dosaggio dei lipidi totali del siero attualmente non costituisce più un test che possa fornire notizie utili sulla situazione lipemica di un soggetto, in aggiunta alle determinazioni più specifiche di colesterolemia totale e HDL e di trigliceridemia.
Test ormai scarsamente utilizzato, in cui si eseguiva il frazionamento elettroforetico delle proteine veicolanti i lipidi nel plasma, ottenendone dei dati quantitativi in base alla loro mobilità elettroforetica.
La lipoproteina (A) è una cosidetta variante genetica delle beta lipoproteine con un suo proprio metabolismo. Eventuali livelli plasmatici elevati di Lpa sembrano correlati con un maggior rischio di malattie cardiovascolari aterotrombotiche dovute alla presenza di particelle di Lpa che raggiungono i piccoli vasi arteriosi.
Il lisozima è un enzima idrolitico prodotto dai leucociti con attività macrofagica. La sua concentrazione sierica dipende quindi unicamente dal pool cellulare circolante e risulta aumentata in tutti i tipi di leucemia.
Powered by Sigsiu.NET