Test di laboratorio ormai non più usato per la differenziazione tra essudati e trasudati, consistente nel far cadere una goccia in un cilindro con una soluzione di acido acetico ed osservando il formarsi di una nube anulare tipo fumo di sigaretta che dimostrava che si trattava di essudato.
In circa il 60% di pazienti affetti da artrite reumatoide è presente un anticorpo IgM diretto contro le IgG con le quali forma degli immunocomplessi che possono essere messi in evidenza con questa reazione di agglutinazione. Da tenere in considerazione che eventuali reazioni positive a basso titolo si possono presentare anche in altre collagenopatie di soggetti anziani.