Lista analisi Roma

I trigliceridi rappresentano una quota dei lipidi (grassi) circolanti nel nostro sangue; sono introdotti nell’organismo attraverso l’ alimentazione e aumentano quando questa risulta particolarmente ricca di carboidrati e lipidi. Il nostro fegato può essere responsabile della formazione di una quota di trigliceridi con un meccanismo di produzione ”endogena”.
La troponina fa parte del complesso proteico dell’apparato contrattile dei muscoli striati, ne esistono due tipi la troponina I e la troponina T. La loro concentrazione nel sangue è di norma molto bassa, ma possono elevare il loro titolo in occasione di danno del muscolo cardiaco. Le troponine I e T nelle isoforme cardiache possono essere quindi utilizzate come indicatore molto specifico e sensibile di danno miocardio.
Powered by Sigsiu.NET