Si tratta di un marcatore tumorale con una sensibilità molto simile al Gica per i tumori del digerente o del colon retto, ma superiore per i tumori delle vie biliari , del rene delle vioe urinarie e dell’utero.Anche per il Ca 50 la positività è correlata alle dimensioni della neoplasia ed in presenza di metastasi.
Chimicamente si tratta di una glicoproteina mucino-simile che insieme al Ca15/3 ed all’Mca, rappresenta uno degli indicatori di un possibile cancro al seno. Da alcuni recenti studi sembra che individualmente abbia una sensibilità più elevata dell’MCA. Cause non oncologiche di incremento del livello sierico si possono riscontare nelle epatopatie.