Si tratta di immunoglobuline di tipo G dirette contro un antigene presente in tutte le popolazioni cellulari della insula pancreatica. Il loro rilevamento nel siero avviene con la metodica dell’immunofluorescenza indiretta. Gli ICA sono presenti in circa il 10% di pazienti con diabete mellito ed in percentuali più alte nel diabete giovanile, spesso associati ad altre patologie autoimmuni.