Lista analisi Roma

Nome scheda che inizia per 'A'

Gli ab anti microsomi ( anti TMS) sono presenti nel siero di pazienti con patologie autoimmuni della tiroide come l’ipertiroidismo di Greaves-Basedow. Il dosaggio con metodo immunoenzimatico di questi anticorpi è oggi superato dal punto di vista diagnostico in quanto meno specifico del TPO.
Una volta isolato l’agente batterico responsabile di una qualsiasi infezione se ne testa la sua sensibilità agli antibiotici per poter poi impostare una corretta terapia. In laboratorio l’antibiogramma viene effettuato con il metodo di diffusione su agar secondo Kirby-Bauer in cui sulla base delle misure del diametro di inibizione si definisce la resistenza (R) , la medio sensibilità (MS) o la sensibilità (S) del germe ad una determinata concentrazione di un singolo antibiotico.
Gli Ab anti-citoplasma dei polimorfonucleati ( ANCA) sono diretti contro due antigeni denominati cANCA e pANCA cioè due enzimi localizzati nei granuli azzurrofili dei neutrofili. Questo test rappresenta un utile marker di vasculite ed i suoi titoli si correlano con l’attività della malattia e permettono di seguire l’efficacia della terapia.
Questi anticorpi, IgG ed IgM, vengono ricercati nel siero quando si sospetta una malattia di recente identificazione, chiamata malattia di Lyme, che colpisce progressivamente la cute, il sistema nervoso e alcuni apparati articolari. Una diagnosi tempestiva ed un trattamento terapico opportuno consente di evitare la progressione di questa malattia.
La ricerca degli anticorpi anti Cytomegalovirus fa parte del cosidetto pannello di prevenzione delle prime settimane di gravidanza e la dimostrazione della presenza delle IgG specifiche può assicurare una situazione di immunità per lungo tempo evitando gli effetti malfomativi che possono colpire il feto in caso di infezione contratta durante la gravidanza.
Powered by Sigsiu.NET