Lista analisi Roma

Nome scheda che inizia per 'A'

Gli anticorpi anti mitocondrio ( AMA) sono un gruppo numeroso di autoanticorpi che reagiscono con differenti antigeni mitocondriali. La loro ricerca in campo clinico assume un valido significato nella cirrosi biliare primitivadove esiste un 80% circa di positività e nei casi di epatite cronica attiva.
L’amilasi è un enzima prodotto dal pancreas per circa il 30-40% del totale circolante, dalle ghiandole salivari per circa il 50% , mentre la restante quota viene prodotta in quantità minime dal fegato,ovaio e reni. Viene eliminata per via urinaria ed è presente normalmente nel siero solo in piccole quantità.
L’impiego di questo test è limitato alla sola diagnosi della pancreatite acuta in quanto i livelli di amilasi urinaria, laddove non esistono patologie renali, segue l’iperamilasemia sierica. L’aumento di amilasuria permane più a lungo di quella sierica in corso di pancreatite.
L’ammonio deriva dal catabolismo degli aminoacidi e dall’assorbimento intestinale della quota prodotta dalla flora batterica. In condizioni fisiologiche viene trasformato dal fegato in urea ed eliminato dal rene sotto forma di ione ammonio per mantenere un normale equilibrio acido-base.
Test di laboratorio, oggi scarsamente utilizzato, con il quale si va a dosare il livello ematico di AMP ciclico che è un nucleotide la cui sintesi viene stimolata da ormoni a bersaglio renale quali sono il Paratormone e le Catecolamine . Aumentati livelli sierici si riscontrano nell’iperparatiroidismo, nell’ipercalcemia e nel diabete insipido.
Gruppo di sostanze sintetizzate chimicamente che agiscono nel cervello su alcuni distretti che contribuiscono a regolare sonno umore ed appetito. Si trovano in pasticche o in capsule e vengono spesso usate per tagliare l’ectasy o lsd.Le anfetamine possono dare dipendenza, sono illegali e per la legge sono equivalenti a eroina e cocaina.
Powered by Sigsiu.NET